Media sociali 2 Interconnessioni tra società, economia e politica
Unità principale media sociali 2
Interconnessioni tra società, economia e politica
(Questa unità di apprendimento si basa sulla «Riflessione sulla gestione dei dati
personali in internet», sequenza didattica «media sociali 1» che è quindi consigliabile svolgere prima)
Scheda interattiva:
4 unità brevi – media sociali 2
Il diverso utilizzo da parte dei maschi e delle femmine delle piattaforme sociali.
Metodo: Dialogo
Scheda interattiva:
–––––––––––
Assegnare le varie piattaforme ad alcune categorie
Metodo: Quiz
–––––––––––
Media classici versus media sociali
Riconoscere le differenze e le analogie
Metodo: Incarico
–––––––––––
La possibilità di mettere in moto qualcosa (effetto moltiplicatore)
Metodo: Movimento
Media sociali 3, Identità personale in internet
Unità principale media 3
Identità personale in internet
Distinguere la percezione personale da quella esterna
Schede interattive:
Pagine 19, 21: Rispondere alle domande con il metodo DAV
Pagina 24: Valutazione del profilo
4 unità brevi – media sociali 3
Pericoli legati alla diffusione
Informazioni personali attraverso i media sociali
Metodo: Dialogo
Scheda interattiva:
Pagina 2: Esperienze con «pagine fake» o falsi utenti
–––––––––––
Interpretazione delle immagini dei profili
Confrontare una serie di affermazioni e discutere sulla percezione soggettiva
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
Pagina 4: Affermazioni sulle immagini dei profili
–––––––––––
Effetto delle immagini postate
Riflessione a gruppi distinti per genere
Metodo: Incarico
–––––––––––
Trasformazione del contenuto di un’immagine
Descrizioni trasmesse mediante il «gioco del telefono»
Metodo: Movimento
Cyber-mobbing
Unità principale cyber-mobbing 2
(3 Lektionen)
Unità principale cyber-mobbing 1
(2 Lektionen)
Conoscere e comprendere
Individuare il cyber-mobbing (cyberbullismo) e le sue varie forme
Scheda interattiva:
4 unità brevi – cyber-mobbing 1
Riconoscere in tempo il cyber-mobbing
Grazie a quali indizi è possibile riconoscere il cyberbullismo?
Metodo: Dialogo
–––––––––––
Numero di ragazze/i colpite/i, cancellare messaggi, punizione degli autori di cyber-mobbing
Metodo: Quiz
–––––––––––
Sviluppare strategie affrontare una situazione
Analizzare e trovare una via d‘uscita
Metodo: Incarico
Scheda interattiva:
Pagine 2 e 3: Quali sono le conseguenze e che cosa bisogna fare?
–––––––––––
Apprezzamenti a vicenda
Methodo: Movimento
4 unità brevi – cyber-mobbing 2
Riflettere su varie esperienze e adeguare il proprio comportamento
Metodo: Dialogo
–––––––––––
Individuare le differenze tra mobbing e cyber-mobbing
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
–––––––––––
Valutare mediante esempi concreti
Metodo: Incarico
–––––––––––
Essere consapevole delle conseguenze del bullismo
Metodo: Movimento
Scheda interattiva:
Videogiochi
Unità principale videogiochi 1 (2 Lektionen)
4 unità brevi – Videogiochi 1
Rappresentazione di scene di violenza
Differenza tra violenza reale e fittizia, contesto socio-culturale
Metodo: Dialogo
–––––––––––
Controllo dell’età/Effetti della violenza virtuale
Valutare e spiegare
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
–––––––––––
Classificazione in base all’età
Discutere le proprie proposte, confrontarle con la classificazione «PEGI»
Metodo: Incarico
Scheda interattiva:
–––––––––––
Riflettere sul proprio rapporto con i videogiochi
Metodo: Movimento
Unità principale videogiochi 2 (2 Lektionen)
Videogiochi 2
Audacia e differenze tra ragazze e ragazzi
Schede interattive:
4 unità brevi – videogiochi 2
Con l’aiuto di citazioni, cercare argomenti da proporre – dibattito in classe
Metodo: Dialogo
Schede interattive:
–––––––––––
Differenze di genere nei confronti dei videogiochi
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
Confronto
–––––––––––
Esperienze pericolose – in realtà e nei videogiochi
Valutare in maniera corretta le esperienze pericolose e paragonarle ai rischi che si corrono nei videogiochi
Metodo: Incarico
Scheda interattiva:
Riflettere sulle esperienze rischiose
–––––––––––
Giudicare il comportamento a rischio con l’aiuto di alcuni esempi tratti dalla quotidianità
Metodo: Movimento
Scheda interattiva:
Cybergrooming con approfondimento
Unità principale Cybergrooming
(2 Lektionen)
Cybergrooming
Riconoschere le strategie di adulazione e manipulazione
Informazioni di approfondimento per gli insegnanti
Pagina 5: Scrivere un messaggio
4 unità brevi Cybergrooming 2
Contatti con persone adulte in internet
Discussione intorno a due tesi diametralmente opposte
Metodo: Dialogo
–––––––––––
Domande e risposte sul cybergrooming
Valutare e ampliare il sapere sul cybergrooming
Metodo: Quiz
Schede interattive e commenti:
–––––––––––
Che cosa fare per aiutare?
Metodo: Incarico
–––––––––––
Difendersi dagli autori di (cyber-)grooming
Metodo: Movimento