Media sociali 1
Media sociali 1
Riflessione sulla gestione dei dati personali in internet
Schede interattive:
Pagina 11: Scheda di lavoro ‹Placemat›
Pagina 13: Scheda di lavoro ‹amico/amica›
4 unità brevi – media sociali 1
Abbandonare in balia della rete i dati personali
Argomenti a sostegno e argomenti contrari
Metodo: Dialogo
–––––––––––
Media sociali e protezione dei dati personali
Dettagli tecnici legati alla privacy e alla protezione dei dati in internet
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
Pagina 3: 5 domande
–––––––––––
Momenti in cui lasciamo tracce di dati in internet
Metodo: Incarico
–––––––––––
Le relazioni nei media sociali
Differenza tra amici veri e amici virtuali
Metodo: Movimento
Unità principale media sociali 2
Interconnessioni tra società, economia e politica
(Questa unità di apprendimento si basa sulla «Riflessione sulla gestione dei dati
personali in internet», sequenza didattica «media sociali 1» che è quindi consigliabile svolgere prima)
Scheda interattiva:
Unità principale media 3
Identità personale in internet
Distinguere la percezione personale da quella esterna
Schede interattive:
Pagine 19, 21: Rispondere alle domande con il metodo DAV
Pagina 24: Valutazione del profilo
4 unità brevi – media sociali 2
Il diverso utilizzo da parte dei maschi e delle femmine delle piattaforme sociali.
Metodo: Dialogo
Scheda interattiva:
–––––––––––
Assegnare le varie piattaforme ad alcune categorie
Metodo: Quiz
–––––––––––
Media classici versus media sociali
Riconoscere le differenze e le analogie
Metodo: Incarico
–––––––––––
La possibilità di mettere in moto qualcosa (effetto moltiplicatore)
Metodo: Movimento
4 unità brevi – media sociali 3
Pericoli legati alla diffusione
Informazioni personali attraverso i media sociali
Metodo: Dialogo
Scheda interattiva:
Pagina 2: Esperienze con «pagine fake» o falsi utenti
–––––––––––
Interpretazione delle immagini dei profili
Confrontare una serie di affermazioni e discutere sulla percezione soggettiva
Metodo: Quiz
Scheda interattiva:
Pagina 4: Affermazioni sulle immagini dei profili
–––––––––––
Effetto delle immagini postate
Riflessione a gruppi distinti per genere
Metodo: Incarico
–––––––––––
Trasformazione del contenuto di un’immagine
Descrizioni trasmesse mediante il «gioco del telefono»
Metodo: Movimento