GR > Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni,
T 081 257 64 02
Denise Rudin |
Persona di riferimento per gli insegnanti:
Kevin Meier | 
T 081 257 64 14
www.gesundheitsamt.gr.ch

AR > Beratungsstelle für Suchtfragen
T 071 791 07 40
www.sucht-ar.ch
Viviane Mainberger |
Persona di riferimento per gli insegnanti:
Jasmin Ammann |
T 071 791 07 40

FL > Amt für Soziale Dienste, Kommission für Suchtfragen
T +423 794 94 00
Hansjörg Frick |
www.suchtpraevention.li

NW > Sozialamt des Kantons Nidwalden
Gesundheitsförderung und Integration
T 041 618 75 95
Pim Sarah Krongrava |
www.gfi.nw.ch

OW > Kantonales Sozialamt Obwalden
Gesundheitsförderung
T 041 666 64 61
Kathinka Duss  | 
www.ow.ch > Gesundheitsförderung Kinder und Jugendliche

SH > Fachstelle für Gesundheitsförderung, Prävention und Suchtberatung
T 052 633 60 10 | Ivana Markov |

 

SG > ZEPRA Prävention und Gesundheitsförderung,
T 058 229 87 84
Jolanda Welter Alker |
www.zepra.info

SZ > Amt für Volksschulen und Sport, Abteilung Schulentwicklung/-betrieb
T 041 819 19 31
Stefanie Jehle |
www.sz.ch > Kantonales Netzwerk Gesunde Schulen Schwyz und Uri

TG > Kantonsärztlicher Dienst, T 052 724 25 99
Judith Hübscher Stettler |
Persona di riferimento per gli insegnanti:
Perspektive Thurgau, T 071 626 02 37
Gabriel Bellini |
www.perspektive-tg.ch

ZG > Amt für Gesundheit
Kinder- und Jugendgesundheit
T 041 728 35 18
Esther Helfenstein |

ZH > Prävention und Gesundheitsförderung Kanton Zürich
T 044 634 46 70
Sabine Jenny |
www.gesundheitsfoerderung-zh.ch
www.suchtpraevention-zh.ch

 

Responsabili del Programma

Direzione

Steuergruppe: Rappresentanti dei Cantoni AR, GR, NW, OW,SH, SG, TG, ZG, ZH und FL
Presidenza: Manuel Fischer, ZEPRA St.Gallen
T 058 229 27 42

Partner progetto e realizzazione

Fausto Tisato, T 071 890 07 40
 
 

Organizzazione mantello ‹befreelance›

I servizi di prevenzione dei cantoni Appenzello Esterno, Grigioni, Nidvaldo, Obvaldo, San Gallo, Sciaffusa, Svitto, Turgovia, Zugo, Zurigo e del Principato del Liechtenstein.

Direzione del programma

Gruppo direttivo: rappresentanti cantonali di AR, GR, NW, OW, SH, SG, SZ, TG, ZG, ZH e FL
Responsabile del programma: Manuel Fischer, ZEPRA St.Gallen
T 058 229 27 42

Partner di programma

Fausto Tisato, realizzazione del progetto, coordinazione, workshop, comunicazione, design, supervisione concorso e agenda

Idee, progetto, sviluppo, realizzazione

Tematica «Tabacco-alcol-canapa»

Gruppo di lavoro da formato Daniel Felder e Fausto Tisato

Tematica «Media digitali»

Fausto Tisato (idea, sviluppo del progetto) in collaborazione con le/i rappresentanti cantonali e del Principato del Liechtenstein.

Partner

feel-ok.ch

feel-ok.ch è una piattaforma del Centro di competenza svizzero per la promozione della salute e la prevenzione RADIX. Il sito propone un programma di intervento per giovani basato su internet con informazioni, materiali e link per insegnanti e genitori (in tedesco).

angeklickt.li

Rappresentazioni teatrali multimediali di educazione all'uso dei media digitali per corsi di perfezionamento interno alla sede, serate genitori e settimane a progetto (sostenuto da Freelance, in tedesco)

Fachstelle für Gewaltprävention der Stadt Zürich

Servizio di consulenza della città di Zurigo per problemi di violenza a scuola e nel tempo libero

Finanziamento

Finanziatori principali:

Cantoni AR, GR, NW, OW, SG, SH, SZ, TG, ZG, ZH e Principato del Liechtenstein

Cofinanziamento di pacchetti tematici

- Fondo per la prevenzione del tabagismo
- Lega contro il cancro AR
- Decima dell'alcol AR
- Fondazione Bertold-Suhner, Herisau
- Fondazione Alexander-Schmidheiny, Heerbrugg
- Fondazione Steinegg, Herisau
- Fondazione Dietschweiler
- Fondazione Huber & Suhner
- Fondazione Karl-Mayer
- Fondazione J. u. H. Baumann
- Fondazione TW

 

Dicembre 2019

Due nuovi moduli didattici integrano il pacchetto tematico sui media digitali: «Hate Speech» e «Pornografia». In totale sono disponibili 13 unità didattiche principali e 52 unità brevi.

Gennaio 2019

Freelance dà il benvenuto al suo decimo membro: il canton Svitto

Agosto 2018

I moduli di insegnamento Freelance sono aggiornati e sono conformi al Piano di studio 21

Autunno 2017

Il canton Zurigo si unisce al gruppo Freelance.

Autunno 2016

Dieci anni di attività Freelance e nuovo sito web.

Agosto 2016

«J1 – Everey hero needs a Doctor meets Freelance» Incontro di scambio con il vincitore del primo IBK-KollegInnenpreises, Dr. med. Uschi Traub, D-Ludwigsburg

Giugno 2016

Collaborazione con il Servizio di prevenzione della violenza della città di Zurigo nell'ambito dei «Media digitali»

Maggio 2016

Su 136 progetti presentati, Freelance si classifica secondo alla Conferenza Internazionale del Lago di Costanza per la promozione della salute e la prevenzione (Internationalen Bodenseekonferenz für Gesundheitsförderung und Prävention)

Marzo 2016

L'ultimo modulo didattico «Smartphone» completa il pacchetto tematico «Media digitali»: in totale sono disponibili 11 unità didattiche principali e 44 unità brevi.

Ottobre 2015

Produzione, vendita, morale ed etica dell'industria del tabacco: due unità didattiche principali e quattro unità brevi.

Aprile 2014

Concorso intercantonale Freelance: cerimonia di premiazione del terzo Freelance Award (sono state inoltrate circa 150 idee di manifesti).
Sono stati realizzati sette manifesti/animazioni da proiettare nei cinema sul tema «Media digitali» ed è stata sviluppata un'idea per ciascun tema «Tabacco», «Alcol» e «Canapa».

Agosto 2012

Realizzazione dei primi moduli didattici relativi al pacchetto tematico «Media digitali».
Il cantone Nidvaldo si è unito al gruppo Freelance.

Aprile 2012

Concorso Freelance nel canton Zugo: sono stati realizzati due manifesti per ciascuna area tematica «Tabacco», «Alcol» e «Canapa».

Gennaio 2012

Conclusione dell'indagine per determinare l'orientamento e la focalizzazione delle unità didattiche «Media digitali».

Agosto 2011

Il canton Zugo si unisce al gruppo Freelance e lancia un concorso cantonale interno.

Giugno 2011

Con la creazione di un pool di specialisti dei settori della prevenzione, dell'educazione ai media, della protezione dell'infanzia e della comunicazione si dà inizio allo sviluppo del materiale didattico «Media digitali».

Maggio 2011

Concorso intercantonale Freelance: assegnazione dei premi nell'ambito del secondo Freelance Awards (presentate 74 idee di manifesti). Sono stati realizzati nove manifesti sulle aree tematiche «Tabacco», «Alcol» e «Canapa».

Dicembre 2010

Progetto per lo sviluppo del nuovo pacchetto tematico «Media digitali».

Giugno 2010

Decisione di sviluppare il nuovo pacchetto tematico «Media digitali» e di creare un gruppo di esperti.

Maggio 2009

Concorso intercantonale Freelance: cerimonia di premiazione del primo «Freelance Awards». Sono stati realizzati nove manifesti sulle aree tematiche «Tabacco», «Alcol» e «Canapa».

Agosto 2008

Sviluppo dei primi primi moduli didattici sul pacchetto tematico «Tabacco-alcol-canapa» nelle scuole con 12 unità principali e 48 unità brevi come box di prevenzione.

Autunno 2006

Ideazione del primo pacchetto tematico «Tabacco-alcol-canapa» e realizzazione di primi moduli didattici.

Responsbili per il contenuto

Associazione degli incaricati cantonali della promozione della salute (AIPS), con rappresentanti dei cantoni Appenzello Esterno, Grigioni, Nidvaldo, Obvaldo, San Gallo, Sciaffusa, Turgovia, Uri, Zugo e del Principato del Liechtenstein.



Progetto / Screendesign / Redazione

Fausto Tisato, Heiden

Implementazione / Programmazione

allerhand.ch, Christoph Burkhard, Zürich

 

‹befreelance› è un programma di prevenzione con unità didattiche utilizzabili in modo flessibile, adattabili sia dal punto di vista del contenuto che della durata. Il materiale didattico si basa sui dati, sulle conoscenze e sulle ricerche più recenti riguardanti il comportamento a rischio e le abitudini di consumo. Il programma di prevenzione Freelance è suddiviso in tre parti e si compone di due sezioni didattiche: «Tabacco-alcol-canapa» e «Nuovi media».

Lezioni di prevenzione

Sul sito web trovate materiale didattico per l'insegnamento in una materia specifica o per l'insegnamento interdisciplinare. Le unità didattiche si possono impiegare anche in giornate o settimane a progetto.

Concorso

Le scolare e gli scolari creano messaggi di prevenzione per il gruppo dei pari e danno forma alle loro idee creando dei manifesti. Oltre a occuparsi dei temi «Tabacco-alcol-canapa» o «media digitali», le classi conoscono i meccanismi che regolano la comunicazione e acquisiscono competenze di base che permettono loro di decifrare i messaggi pubblicitari. Il befreelance-contest viene proposto a scadenza triennale.